Canali Minisiti ECM

Demenza e iperparatiroidismo primario

Psichiatria Redazione DottNet | 24/10/2008 12:28

Al dipartimento di Neurologia della University Medical School di Atene si è presentato il caso di una paziente di 76 anni con demenza progressiva, apatia e difficoltà motoria da due anni. Inizialmente è stata diagnosticata malattia di Alzheimer e la paziente ha seguito terapia con donepezil senza ottenere alcun significativo miglioramento. Un attento controllo ematico e biochimico ha evidenziato la presenza di alti livelli sierici di calcio e paratormone, ma normali livelli di ormoni tiroidei ed anticorpi antitiroidei.

Esame a ultrasuoni delle ghiandole tiroideee e paratiroidee ha rivelato un adenoma della paratiroide destra. Ulteriori indagini non hanno evidenziato presenza di iperparatiroidismo secondario. Il profilo neurologico comprendeva lievi segni di parkinsonismo, demenza moderata (MMSE=15) e severi disturbi del comportamento. In relazione al continuo aggravarsi del deficit cognitivo, è stata disposta paratiroidectomia per la paziente, pur non rilevando alcun segno clinico o di laboratorio che lasciasse supporre coinvolgimento di altri organi. 3 settimane dopo l’intervento il profilo neurologico è migliorato notevolmente; parkinsonismo e disordini del comportamento si sono notevolmente ridotti, gli scorse MMSE sono aumentati a 25.

pubblicità

Questo dunque, può essere ritenuto un caso eccezionale di iperparatiroidismo primario (PHPT) con demenza, trattato con successo effettuando paratiroidectomia.
Per saperne di più
 

Commenti

I Correlati

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

Ti potrebbero interessare

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti